"La lettura è preziosa a tutte le età:
deve stimolare emozioni, crescita, esperienza!"
B. Bettetini
Attività psicomotorie facili ma efficaci per sviluppare insieme le competenze di tuo figlio e migliorare lettura, logica, grafismo
Il Metodo completo per la classe per migliorare le competenze individuali, sostenere la didattica, migliorare relazioni e percorsi di crescita
Un week end di teoria e pratica per imparare a padroneggiare il Metodo.
Tre moduli per bambini e genitori, docenti e professionisti DSA e BES
Solo valorizzando ciò che c’è e incrementando ciò che è carente i risultati saranno presto evidenti.
Conoscere meglio dinamiche e potenzialità del proprio corpo permette di essere più efficaci sull’ambiente, sugli apprendimenti e nelle relazioni.
Ma non basta vedere e sentire: bisogna imparare a sperimentare, conoscere e vivere pienamente il proprio corpo per riuscire a usarlo con efficacia.
L’udito è fondamentale per riconoscere i suoni ma anche le frequenze, le intenzioni, la direzione, orientarsi nello spazio e nel tempo e molto altro ancora
Ogni bambino è diverso, e anche ogni cervello lo è: più si conoscono le caratteristiche individuali e più è facile ottenere miglioramenti
La vista è il tramite preferito per conoscere e imparare, e sostiene tutti gli apprendimenti. Avere cura degli occhi riduce fatica e disturbi visivi
Le mani toccano per conoscere, si conoscono per contare, prendono per avere, respingono per proteggere, si adattano per scrivere, si ingegnano per creare, ricordano senza pensare
Pochi sanno che una respirazione consapevole e le giuste tecniche possono incrementare notevolmente il rendimento scolastico e sportivo
Dominanza, lateralizzazione, situazioni crociate fanno parte del pacchetto di osservazioni su cui soffermarsi per comprendere tanti perché
L’equilibrio corporeo si riflette sul bilanciamento interiore. Imparare giocando, sfruttando le proprie risorse personali, alimenta autostima e confidenza con se stessi
L’udito è fondamentale per riconoscere i suoni ma anche le frequenze, le intenzioni, la direzione, orientarsi nello spazio e nel tempo e molto altro ancora
Ogni bambino è diverso, e anche ogni cervello lo è: più si conoscono le caratteristiche individuali e più è facile ottenere miglioramenti
La vista è il tramite preferito per conoscere e imparare, e sostiene tutti gli apprendimenti. Avere cura degli occhi riduce fatica e disturbi visivi
Le mani toccano per conoscere, si conoscono per contare, prendono per avere, respingono per proteggere, si adattano per scrivere, si ingegnano per creare, ricordano senza pensare
Pochi sanno che una respirazione consapevole e le giuste tecniche possono incrementare notevolmente il rendimento scolastico e sportivo
Dominanza, lateralizzazione, situazioni crociate fanno parte del pacchetto di osservazioni su cui soffermarsi per comprendere tanti perché
L’equilibrio corporeo si riflette sul bilanciamento interiore. Imparare giocando, sfruttando le proprie risorse personali, alimenta autostima e confidenza con se stessi